Esempio d'uso dell'if
// height=100 lines=auto
function setup() {
background( 200 );
let cerchio = true;
rect( 10,15, 80,70 );
if (cerchio) {
circle( 50,50, 60 );
}
}
if (cerchio) {
circle( 50,50, 60 );
}
La variabile cerchio
è impostata a true
e quindi il cerchio viene disegnato.
Provare a cambiare il valore della variabile cerchio
da true
a false
.
In situazioni normali non ha molto senso usare un if
con una variabile booleana che non viene mai cambiata. I codici di queste pagine sono esempi a scopo didattico pensati per permettere di verificare direttamente i risultati della modifica dei valori booleani.